L’attività fisica ricopre da sempre una certa importanza, rappresentando una necessità in ogni fase della nostra vita.
Nella terza età diviene fondamentale per ridurre gli effetti biologici negativi dell’invecchiamento, e recuperare alcune funzioni che riguardano non solo il fisico, ma anche il benessere mentale.
Ma come viene organizzata l’attività fisica nelle case di riposo?
Nella nostra residenza Villa Iris, la motilità degli anziani non viene assicurata solo tramite esercizi fisici, ma anche con tanti momenti ricreativi e di socialità.
Danze, compleanni, passeggiate e, soprattutto, tanti sorrisi.
Attività fisica nelle case di riposo: da sempre molto importante
I benefici di un’attività motoria regolare sono riconosciuti sin dall’antichità.
Già nell’antica Grecia ne veniva osservato il culto, proclamandolo in competizioni sportive plateali come i giochi olimpici.
Per la cultura greca, infatti, l’attività sportiva ricopriva lo stesso valore di quella intellettuale: ne erano evidenziate tutti i vantaggi, e lo sport veniva eletto come fondamentale sia per il corpo che per l’anima.
Oggi non si è smesso in nessun modo di osservarne la pratica. L’esercizio fisico viene consigliato a maggior diritto da medici e nutrizionisti, dal momento che si sono sviluppate abitudini di vita più sedentarie.
Gli effetti sono noti anche nella popolazione anziana, e l’attività fisica viene promossa con successo nelle case di riposo.
I benefici del praticare attività fisica nelle strutture per anziani
In ogni casa di riposo si seguono programmi di esercizio motorio.
Che si tratti di sessioni di yoga, di ginnastica dolce, lunghe passeggiate o palestra riabilitativa, l’esercizio fisico viene praticato in pressoché tutte le strutture.
Ogni paziente viene incluso in dei programmi che, in alcuni casi, sono addirittura personalizzati.
Gli effetti che questi esercizi fisici hanno sugli ospiti di una struttura agiscono su diversi livelli.
Coinvolgono diverse sfere e, grosso modo, possono essere riassunti nel modo seguente.
- Livello fisico: favoriscono un corretto metabolismo e le funzioni respiratorie e cardiovascolari. L’anziano è spesso vittima di diverse malattie, che possono assumere forme anche gravi. L’esercizio fisico è in grado di prevenire patologie come diabete, osteoporosi e ipertensione, oltre a garantire una migliore qualità del sonno.
- Livello relazionale: un anziano abbandonato a se stesso è sempre un problema. Non soltanto perché soffre l’isolamento; ma anche perché incontra maggiori probabilità di incorrere in malattie neurodegenerative. Attività motorie, organizzate in compagnia e in aree comuni, favoriscono lo scambio relazionale e restituiscono uno scopo e una ragione a un ospite isolato.
- Livello mentale: qui è soprattutto la chimica ad agire. L’azione di endorfine e serotonina nell’organismo aiutano a migliorare l’umore e anche a migliorare i processi cognitivi. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMDA ha dimostrato come un’attività fisica regolare migliori non soltanto la capacità aerobica e le funzioni articolari negli anziani, ma anche le funzioni mentali in pazienti affetti da Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. In questo si dimostrano utili anche esercizi di art therapy che includano movimenti come la danza. Si tratta di momento capaci di riaprire nuove connessioni neurali.

I programmi di attività fisica previsti
Nelle strutture che ospitano gli anziani, non mancano mai programmi di attività fisica.
Questi coinvolgono pazienti di ogni tipo, facendo sì che nessuno di essi si trovi escluso.
Nelle RSA i pazienti più autonomi vengono iscritti a delle vere e proprie palestre riabilitative, con attrezzi ginnici professionali presenti; ma anche gli allettati sono incoraggiati a particolari forme di esercizio fisico, capaci di ridurre gli effetti della lunga permanenza a letto.
Nelle case di riposo, dove i pazienti sono parzialmente autosufficienti, sebbene bisognosi di cure e compagnia, i programmi sono organizzati in modo molto più libero.
Possono essere organizzate sessioni con fisioterapisti o insegnanti di Yoga che includono esercizi di ginnastica posturale o rilassamento muscolare; ma anche momenti di ginnastica dolce e passeggiate.
Uno psicologo, come presente da noi a Villa Iris, in certi casi, può essere utile per stilare dei programmi personalizzati, tenendo dei colloqui personali coi pazienti.
Ginnastica a Villa Iris
Qui da noi, a Villa Iris, il ruolo principale lo hanno gli animatori.
Insieme ai nostri volenterosi operatori, compongono una bellissima e serena famiglia che invita i nostri ospiti in balli, passeggiate, compleanni e tanti momenti di socialità fatti di sorrisi e leggerezza.
