Quando si parla di terza età, le attività ricreative hanno sempre un’importanza fondamentale.
Coinvolgere gli anziani in attività leggere e spensierate ne migliora il benessere emotivo. Li rende parte di una comunità, sviluppando sentimenti positivi di affetto e condivisione.
In un momento della vita tanto delicato come quello di un anziano, in cui ci si sente spesso abbandonati, certe esperienze sono un vero balsamo per l’autostima e il benessere psicofisico.
Un fatto ancora più evidente, se si pensa a strutture come RSA e case per anziani.
Qui a Villa Iris, da sempre, siamo in prima linea per far sentire i nostri ospiti al massimo della loro forma fisica e mentale.
Medici, infermieri e professionisti lavorano insieme come se parte di un’unica, grande famiglia
Ma vediamo da cosa nasce il nostro impegno a sviluppare attività ricreative per anziani, e perché le consideriamo tanto importanti per i nostri ospiti.
Perché le attività ricreative per anziani?
Quello della terza età -lo sappiamo- è un momento molto fragile della nostra vita.
L’istante in cui si avverte maggiormente il senso di solitudine, e si è più sensibili al valore della compagnia e della condivisione sociale.
Questo discorso vale di più per persone che hanno perso importanti figure di riferimento – come i vedovi- o che finiscono ospiti in una struttura, con pochi contatti e visite da parenti.
Il motivo, com’è stato evidenziato da numerosi studi, è che il bisogno di socialità negli anziani non sfuma nel tempo: semplicemente, cambia.
Più valore a punti di riferimento costanti
Se da giovani, si è più protesi verso nuove esperienze relazionali, con l’avanzare dell’età si tende a conservare rapporti già esistenti.
Cosa significa, concretamente?
Che non soltanto si attribuisce importanza agli affetti, a relazioni con parenti e vecchi amici, ma si dà valore a quelli che sono i propri riferimenti costanti.
In pratica, le persone che si vedono tutti i giorni.
E chi sono, per gli ospiti di Villa Iris, le figure quotidiane, se non il personale della casa di riposo e le persone con cui si condivide la camera?
Per cementare queste relazioni, tuttavia, è importante costruire momenti capaci di diventare simbolo di amicizia e creare connessioni speciali.
Parenti, ma anche la grande famiglia di Villa Iris
Non serve ricordarvi quanto siano importanti le visite dei parenti!
Il passaggio a una casa di riposo, per quanto confortevole e leggero possa essere l’ambiente, è sempre un momento di grande impatto, in cui ci si sente sottratti al proprio ambiente di riferimento.
Per quanto ci si renda conto di aver bisogno di cura e sostegno, la casa è sempre stata la nostra zona di comfort. Lo spazio in cui siamo cresciuti e magari abbiamo condiviso momenti importanti con persone a noi estremamente vicine.
Abbandonare tutto significa rinunciare a un pezzo di noi; e dobbiamo imparare a convivere con un nuovo ambiente. Creare nuovi simboli e riferimenti a cui ispirarci, sulla base dei quali muovere la nostra vita.
I parenti, quindi, sono una connessione importante con la nostra vecchia vita. Quella da cui ci sentiamo adesso lontani.
Nel primo momento, è facile sperimentare un senso di sconforto e abbandono che le visite ai parenti possono aiutarci ad attenuare.
Ma nel frattempo noi cosa possiamo fare?
L’unica compito di Villa Iris -ne abbiamo fatto la nostra missione- è creare una nuova grande famiglia in cui sentirsi al calore e al sicuro.
Attività ricreative per anziani: la famiglia di Villa Iris
Sicuramente, se ci si sente felici qui, se si crea una nuova comunità, insieme a tutto il personale e gli ospiti della nostra struttura, si vivrà in un ambiente salutare per la mente e per il corpo.
E se capiterà che qualche parente non si presenti nel giorno che aveva detto, magari non ci farete caso, perché il sorriso ci sarà sempre, grazie alle nostre feste, danze, compleanni e momenti artistici.
Gli effetti benefici delle attività ricreative per anziani
La scienza ha dimostrato più volte quali benefici possano portare questo genere di attività.
Quello che viene sperimentato è soprattutto
- Aumento di autostima e benessere mentale con creazione di nuovi simboli positivi;
- sviluppo della socialità con l’anziano che si sente parte di una comunità;
- benessere del proprio corpo grazie a passeggiate e momenti ginnici insieme;
Se si parla poi di attività artistiche, gli effetti positivi sono ancora maggiori.
Questi agiscono sul senso di creatività e sul miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive, importante soprattutto per ospiti che soffrono di Alzheimer e di malattie neurodegenerative.
Sono noti alla scienza, del resto, i successi di terapie fondate sulla musica e sul disegno.
Ma la cosa più importante di tutte, per noi di Villa Iris, è vedere il sorriso e la gioia che esplodono sul viso dei nostri ospiti.
L’unico vero simbolo del fatto che abbiamo lavorato bene.
Le attività ricreative per anziani di Villa Iris
Le attività ricreative organizzate per gli anziani sono la filosofia che muove tutto il lavoro di Villa Iris.
Una cosa immancabile sono i compleanni, organizzati secondo un calendario rigoroso, del quale non manchiamo mai neppure una data.
Momenti di danza, gioia e condivisione, qualche chiacchiera e un buffet ben assortito.
Ma non mancano neppure i momenti creativi: con tanti disegni, figure da colorare e dolci da preparare nei nostri momenti di festa.