Qui a Villa Iris, della felicità abbiamo fatto la principale medicina per i nostri ospiti.

Sappiamo da sempre quanto sia importante un ambiente sereno: un luogo capace di garantire salubrità e leggerezza al nostro animo.

Balli, feste, compleanni, disegni, dolci da preparare e sessioni di art therapy: l’organizzazione non manca.

Ma sappiamo anche che questo non è tutto.

Del resto, che senso avrebbe tanto movimento, se poi l’ambiente, per primo, non si prestasse a mettere gli ospiti a loro agio?

Ci teniamo a creare stanze e ambienti felici nelle casa di riposo, e in questo articolo vi spieghiamo come noi lo facciamo.

Stanze e ambienti felici nelle case di riposo? Prima la sicurezza

Gli ambienti felici nelle case di riposo non sono soltanto una questione di estetica, comodità e spazio disponibile.

Il primo fatto importante da tenere a mente è quello della sicurezza.

Perché si possa star bene in una struttura, serve prima di tutto che l’ambiente sia sicuro e che non si corrano pericoli.

In merito, c’è una normativa estremamente rigida, che va rispettata con molta attenzione.

Riqualificazione e normative rigide per le case di riposo

Molti ambienti -specie edifici contenenti amianto– sono stati sottoposti, nel tempo, a opere di riqualificazione, proprio per garantire un luogo quanto più rispettoso possibile della salute degli ospiti.

Questi stessi ambienti vengono periodicamente ispezionati per assicurarsi che le condizioni rigorose siano mantenute.

Dopotutto, non dimentichiamo che una casa di riposo dev’essere prima di tutto un luogo di assistenza: deve fornire cura e servizi adeguati per le necessità di ogni paziente.

Per questo, anche l’architettura seguita risponde a regole severe per tutelare la salute degli ospiti.

Ma, al di là della parte normativa, a noi interessa come lo spazio di una casa di riposo possa influenzare l’umore e il benessere mentale degli ospiti.

Stanze e ambienti felici nelle case di riposo: molti studi al riguardo

Di studi effettuati per garantire un ambiente sempre più sicuro e sereno per gli ospiti di una casa di riposo ne sono stati effettuati tantissimi.

Si tratta di ricerche basate spesso su dati eterogenei: non è possibile, dunque, usarli come base per una teoria organica.

Tuttavia, vi sono alcuni aspetti sui quali non sorgono particolari incertezze, e che potrebbero essere usati per progettare un ambiente pieno di risvolti positivi per i nostri ospiti.

Uno degli studi più interessanti condotti in questo senso è una scooping review pubblicata nel 2022, la quale vorrebbe elevarsi a guida nella progettazione di strutture per anziani.

La ricerca si basa su 59 casi studio, riportati da Pubmed e Cochrane Library, che analizzano diverse patologie in relazione all’ambiente delle case di riposo.

Cosa emerge da questo studio?

Avere ambienti felici e illuminati nelle case di riposo è molto importante perché gli ospiti possano vivere in un clima sereno e leggero. Nella foto, un esterno di Villa Iris.

Luce artificiale e rumori forti: non adatti a una casa di riposo

Ciò che è emerso nello studio è una relazione negativa fra ambienti rumorosi e pieni di luce artificiale e disturbi comportamentali.

Questi ambienti vengono associati a un’alterazione del ritmo sonno-veglia.

Rumori continui e impiego massiccio di luce artificiale sono dunque aspetti che condizionano pesantemente la routine e l’umore degli ospiti di una casa di riposo.

Fra le conseguenze di un ambiente così insalubre, possiamo annoverare l’insorgere di sintomi nervosi e depressivi, oltre al peggioramento della qualità del sonno e a problemi di malnutrizione.

Stanze e ambienti felici nelle case di riposo: il bisogno di spazi esterni

Tutto questo vi sembrerà eccessivo.

Molti studi, però, corroborano quest’associazione.

Si rileva, in particolare, come le strutture con accesso a spazi esterni riducano il rischio di malattie e infortuni rispetto alle residenze in cui agli anziani non è permesso di uscire.

Oggi è veramente raro trovare una residenza che non sia provvista di giardino; e questo è merito anche delle ricerche portate avanti.

Qui a Villa Iris diamo importanza anche agli spazi verdi, perché sappiamo come questi costituiscano una cura profonda e miracolosa per il corpo e l’anima dei nostri ospiti.

Ma basta soltanto questo?

Ovviamente no.

Luce naturale

Va da sé che il modo migliore per garantire una permanenza ottima agli ospiti di una casa di risposo sia quello di offrire un ambiente ben illuminato da luce naturale, ed esposto a poco inquinamento acustico.

Quest’ultimo aspetto è importante soprattutto negli spazi comuni: quelli in cui si condividono cibo e attività ricreative di gruppo.

Luce e bassa rumorosità possono regolare in modo naturale i ritmi circadiani, ridurre stress e apatia.

Disporre di stanze e ambienti illuminati nelle case di riposo è essenziale perché una struttura possa garantire comfort e salute mentale fra gli ospiti. Nella foto, una stanza di Villa Iris.

Il colore è vita

Altro effetto molto positivo sulla salute dei pazienti è dato dalla presenza di pareti colorate e spazi ravvivati con graffiti, decorazioni floreali e panchine.

Molte ricerche pongono in evidenza come un ambiente così riduca fortemente cadute, situazioni di disorientamento e wandering.

Se questo viene accompagnato ad attività ginniche regolari, per rimettere in funzione le articolazioni, gli effetti positivi si moltiplicano.

Avete dato un’occhiata alle stanze di Villa Iris?

Sport e art therapy a Villa Iris

Un ambiente progettato per offrire benessere e salute, tuttavia, non serve a niente se non viene riempito con qualcosa di dinamico.

Uno dei principali problemi di chi si trasferisce in una casa di riposo è la presenza di una struttura statica e priva di stimoli.

Un anziano, avendo abbandonato un luogo pieno di affetti e punti di riferimento, deve ricreare una propria zona di comfort, plasmata da nuovi simboli.

In questo lo aiutiamo noi Villa Iris e i loro parenti con le visite regolari.

Giochi, preparazioni di dolci, attività ricreative, ginnastica.

Insomma, facciamo di tutto per farli sentire a casa e integrarli nella nostra grande famiglia, dove infermieri, operatori e tutto il personale contribuiscono a creare un clima speciale.

Vieni a farci visita?