Seleziona una pagina

La danzaterapia nelle case di riposo rientra nel concetto terapeutico generale di art therapy.

L’idea che l’arte -in tutte le sue forme e manifestazioni- possa essere utile per migliorare il benessere e la salute dei nostri anziani.

Proprio per questo, vengono organizzate sessioni di attività artistica in diversi istituti.

In questi contesti, la danza ricopre spesso il ruolo di protagonista: nelle attività di Villa Iris -fra dolci, compleanni e varie attività ricreative– non manca mai.

Ma vediamo un momento in che modo la danzaterapia contribuisce a migliorare la salute dei nostri anziani.

Danzaterapia nelle case di riposo: la danza come libertà

La danza è da sempre l’espressione più alta di libertà per il nostro corpo.

Non a caso Matisse la elesse a simbolo della sua joie de vivre nel dipinto “La danza”.

Persino chi non sopporta ballare è difficile che non si lasci trasportare da leggeri movimenti di gamba e di bacino non appena sente una musica che gli piace.

Quasi inconsapevolmente inizia a muoversi.

Allo stesso tempo, ci risulta impossibile immaginare una persona che, coinvolta in una danza, mostri sul viso un’espressione seria.

Più facile immaginarla con un bel sorriso che gli si allarga sulle labbra, coinvolgendo tutto il viso in un’esplosione luminosa di gioia.

Noi di Villa Iris sappiamo benissimo come sorrida un anziano quando danza; e non è un caso che la danzaterapia venga applicata con successo in molte case di riposo.

Ma perché assume tanta importanza?

La danza accende sentimenti di gioia

La danza non è semplicemente un movimento che esprime libertà.

Quando balliamo il nostro corpo si abbandona davvero a una sensazione di magia e leggerezza.

Un’impressione così viva che non può trattarsi soltanto di una cosa da sognatori.

In verità, è proprio la scienza a dirci che tutto quello che sentiamo mentre balliamo è reale.

La danza accende quelle aree del cervello che sono capaci di generare in noi sentimenti di felicità.

La danzaterapia nelle case di riposo viene applicata con molto successo. Riesce infatti a ispirare benessere e serenità, rievocando ricordi e aprendo connessioni neurali. Nella foto due anziani impegnati in un ballo.

Danzaterapia nelle case di riposo: guariti dalla danza

Il movimento stimola benessere e produce endorfine; di conseguenza, il cervello rielabora ricordi e riapre alcune connessioni neurali.

Questo è importante soprattutto per gli anziani che soffrono di malattie neurodegenerative: è stato dimostrato che un ambiente scarso di stimoli peggiori drasticamente il loro stato patologico.

Mentre un ambiente ricco di vivacità, musica, colori, e soprattutto movimento, riesce addirittura a favorire il recupero di alcune funzioni cognitive.

È stato provato che la danza procura effetti positivi persino su persone in carrozzella che si trovino immerse nella leggerezza di una sala da ballo.

Si tende a pensare gli anziani malati come persone bisognose di cure, costrette a trascorrere lunghi periodi di degenza; ma in realtà possiedono ancora energia creativa, la voglia di divertirsi e sentirsi felici.

E la danzaterapia nelle case di riposo può, in questo senso, intervenire sugli effetti negativi e su tutte le difficoltà dell’età anziana.

Danzaterapia nelle case di riposto: la danza muove anche le relazioni

Si sa che la positività è contagiosa!

Non riesce proprio a restare confinata in un ambiente ristretto.

Al contrario, esplode fuori entusiasta dalla persona che la sperimenta; invade lo spazio, disegnando a sua volta uno momento solare.

Tutto questo genera relazioni, rapporti; il movimento della danza porta a toccarsi, a sorridere, a sottoporre il cervello a stimoli che quasi rievocano un po’ il mondo giovanile.

Ci si sente apprezzati: parte integrante di un tutto in cui ogni elemento ricopre grande importanza.

L’anziano si sentirà amato e coinvolto in un ambiente felice.

La danza per sconfiggere la solitudine

Anche quando non affetto da gravi malattie, un anziano sperimenta sempre sentimenti negativi.

Un senso di solitudine e una sensazione di abbandono che soffre in modo molto pesante rispetto a una persona più giovane.

Tanti balli anche a Villa Iris

La danzaterapia nelle case di riposo può restituirgli uno scopo nella vita e farlo sentire di nuovo parte di una comunità, supportato anche dallo psicologo della struttura.

I benefici dell’attività artistica nelle case di riposo sono noti dagli anni Quaranta.

Da allora, la danzaterapia -e molte altre attività artistiche a scopo terapeutico- sono state organizzate nelle case di riposo.

Qui a Villa Iris sono praticamente all’ordine del giorno.

Non manchiamo mai di far sorridere i nostri ospiti con balli, compleanni, disegni e tanti dolci, in compagnia dei nostri operatori.

Tutti insieme, ci impegniamo a creare un clima familiare e positivo.

Vieni a trovarci e lasciati contagiare dalla nostra felicità.

La danzaterapia nelle case di riposo viene organizzata molto spesso. Il ballo è una delle attività organizzate anche da Villa Iris: nella foto, i nostri ospiti mentre si divertono.
I nostri ospiti che si divertono a ballare.