L’autunno è ormai alle porte.
Per le persone fragili è sempre una stagione causa di possibili malanni: con temperature che si abbassano bruscamente e sbalzi termici che, rispetto ad anni fa, arrivano in modo molto brusco e imprevedibile.
Ma come proteggere gli anziani dai malanni autunnali?
Vediamo immediatamente tutte le accortezze da seguire.
Noi di Villa Iris facciamo di tutto per offrire ai nostri ospiti un ambiente salubre e confortevole: grandi spazi verdi e stanze felici e ben arieggiate.
Ma anche tanti giochi e celebrazioni: compleanni, attività come danzaterapia e sessioni di art therapy.
Gli anziani sono più vulnerabili!
Il nostro corpo non è di gomma, ovviamente, e risente dei cambiamenti stagionali.
Questa cosa la notano anche i più giovani.
Quando arriva l’estate, il corpo si sente inizialmente stordito dal caldo torrido.
Si avverte una sensazione di sonnolenza, il fisico è spossato dalla stanchezza e necessita di maggior idratazione.
Dopo un po’, però, ci si abitua e tutto sembra più semplice.
Non è solo questione di abitudine: fisiologicamente, il nostro corpo mostra sempre una grande capacità di adattamento.
Fatica all’inizio, ma poi -ovvio, servono abitudini di vita sane- torna a funzionare correttamente.
Allo stesso modo, quando ormai siamo abituati a una stagione con lunghe ore calde di luce, l’arrivo dell’autunno sembra scombussolarci.
Diminuiscono le ore di sole, cambiano i colori, addirittura l’aria sembra emanare un odore diverso.
Ritmi circadiani e concentrazione ne risentono.
Succede ai fisici più giovani; figuriamoci agli anziani, che sono soggetti biologicamente più fragili.
Anziani più soggetti alle malattie in autunno
Durante la terza età, come sappiamo, si è molto più soggetti ai cambiamenti: questi costituiscono momenti delicati e di massima vulnerabilità verso ogni genere di malattia.
Gli anziani sono soggetti a malattie che riguardano un po’ tutto il corpo: la struttura scheletrica, le articolazioni, i valori del sangue. Per non parlare delle malattie neurodegenerative.
I momenti di cambiamento stagionale, in cui si verificano riduzioni significative delle ore di luce e delle temperature, sono quelli in cui il fisico si mostra più impreparato ai malanni.
Difese immunitarie e valori del sangue possono subire il contraccolpo.
Proprio per questo, noi di Villa Iris facciamo attenzione a ogni aspetto della vita dei nostri anziani: curiamo la loro alimentazione, il loro bisogno di socialità, ma anche il loro lato più goliardico, con tante attività ricreative, e la loro salute mentale con il nostro psicologo.
Sì, l’autunno non è soltanto la stagione poetica del foliage, in cui struggersi malinconici lungo i viali disseminati di foglie. È un periodo da vivere con estrema attenzione, proteggendo i nostri anziani da possibili malanni autunnali.

Come proteggere i nostri anziani dai malanni autunnali? I meccanismi preventivi
Trattandosi di anziani, a essere importanti sono i comportamenti preventivi.
Questi vanno adoperati non tanto per la stagione autunnale in sé -che nonostante il cambiamento resta abbastanza mite- quanto per la transizione verso i mesi più freddi, che non avviene più in modo troppo graduale.
Importante, per gli anziani, adottare delle misure per prevenire eventuali malanni stagionali.
Primo fra tutti, il vaccino antinfluenzale.
Anziani e malanni autunnali: i principali
Ovviamente, le malattie più comuni nel periodo autunnale sono quelle che riguardano il tratto respiratorio.
In particolare:
- raffreddori;
- riniti;
- laringiti;
Per arrivare a quelle più gravi come
- bronchiti;
- tonsilliti;
- polmoniti.
Con l’abbassarsi delle temperature e l’aumentare dell’umidità, inoltre, a soffrire sono soprattutto quelli affetti da dolori alle ossa e alle articolazioni.
Chi soffre di osteoporosi -che porta a un deterioramento poroso delle ossa- se non adotta delle precauzioni sentirà la propria condizione peggiorare.

Assistere gli anziani dai malanni autunnali: curare e prevenire da Villa Iris
In una casa di riposo come la nostra, adottiamo quelli che sono i comportamenti più consigliati.
- Per la prevenzioni di malattie da raffreddamento e parainfluenzali: alimentazione sana con cibi vitaminici quali verdure, mele, cavoli e zucca. Alimenti che regolano le difese immunitarie, ricchi di antiossidanti; ma anche cibi caldi come zuppe e tisane. I pazienti osteoporotici vanno curati invece con un’alimentazione specifica e ricca di calcio: latte, uova, fegato e pesce.
- Importante anche avere ambienti felici e rilassanti, puliti e con un regolare ricambio di aria. Polvere e aria stantia sono proprio l’ambiente più adatto per lo sviluppo di malattie da raffreddamento. Il ricircolo d’aria, invece, previene la diffusione di germi e le possibilità di contagio.
- Va curato, ovviamente, il vestiario degli anziani. Vestiti a strati, che permettano di difendersi bene da cambi stagionali.
- Attività ricreative: qui a Villa Iris non trascuriamo neppure l’aspetto della vita sociale. Non solo regolare attività fisica -l’ideale per rendere il nostro corpo più resistente ai malanni- ma anche il benessere mentale favorito da tante attività ricreative.
Per qualunque eventualità, ci sono ovviamente i nostri infermieri, lo psicologo della struttura e il medico su richiesta.
Tutti insieme, ci impegniamo a rendere Villa Iris una grande oasi serena e familiare per i nostri ospiti.