Il supporto medico in una casa di riposo è uno dei problemi che più affliggono gli ospiti di una struttura per anziani e, ancor di più, i loro parenti.

Chiedersi se i nostri familiari, in età avanzata, vengano assistiti immediatamente qualora si sentano male è una cosa assolutamente legittima. Una preoccupazione naturale, dal momento che abbiamo a che fare con persone fragili, che necessitano del sostegno di professionisti, e a cui siamo uniti da un legame di sangue.

Solitamente, rappresenta uno dei principali criteri con cui si sceglie un posto per i nostri parenti.

Allo stesso tempo, gli anziani si sentono più protetti in una struttura capace di intervenire immediatamente sui loro problemi di salute.

Qui a Villa Iris cerchiamo di fornire un ambiente felice e familiare, fatto di sorrisi, socialità e leggerezza.

Art therapy, danzaterapia e compleanni, tuttavia, non servono a molto, se poi non abbiamo la certezza di un’assistenza medica immediata.

Se la cosa vi preoccupa, state tranquilli.

Vi spiegheremo come funziona il supporto medico nelle case di riposo: in particolare, nelle nostre.

Supporto medico in una casa di riposo: non è lo stesso per ogni struttura!

Prima di tutto, dobbiamo sapere che il supporto medico non è lo stesso in tutte le case di riposo.

Questo non perché in alcune strutture ci si dedichi agli anziani con meno passione rispetto ad altre, ma semplicemente perché ogni residenza rivolge le sue cure a una particolare categoria di anziani.

Occorre sempre tenere a mente la differenza fra RSA, case di riposo e case di cura, che abbiamo già affrontato in un nostro articolo.

Ricordiamoci le seguenti cose.

  • Le RSA sono concepite per persone non più autosufficienti, che soffrono di patologie gravi e necessitano di cure costanti. Sono simili ad ambienti ospedalieri, con personale infermieristico sempre presente e medici che lavorano nell’orario di visita o su chiamata. A seconda della tipologia -RSA intensive, estensive e di mantenimento- i percorsi di cura possono essere ancora più specifici e particolari.
  • Le case di cura sono progettate per ospiti affetti da patologie che non minano del tutto la loro quotidianità. Sono parzialmente autosufficienti e non hanno bisogno di cure mediche continue.
  • Case di riposo: vi troviamo persone autonome, ma che vivono condizioni di solitudine e disagio sociale. Hanno bisogno di un ambienti rilassante che possa rendere la loro vita più serena.

Come funziona il supporto medico in una casa di riposo e di cura?

Data la natura degli ospiti, non c’è bisogno, nelle case di riposo e di cura, di predisporre soluzioni mediche di routine, e organizzare le attività come in una struttura ospedaliera.

Non dimentichiamoci, tuttavia, che parliamo di persone anziane. Ospiti che attraversano un’età nella quale è facile imbattersi in malattie.

Basta pochissimo: problemi di digestione, dolori articolari, difficoltà di deambulazione e l’arrivo immediato di un medico diviene non solo auspicabile, ma un dovere e una responsabilità per tutto il personale della struttura.

Per questo motivo, più che sulla presenza costante, si interviene sulla tempestività e sulla presenza del medico all’uopo.

Del resto, non è importante che il medico sia presente in un certo arco orario all’interno della struttura.

Quello che desideriamo è che sia disponibile per il nostro parente nel momento stesso in cui lui ne ha bisogno.

Quindi, se è vero che le cure farmacologiche e infermieristiche sono sempre garantite, il medico è presente solo su chiamata: nell’istante preciso in cui il paziente riscontra problemi di salute.

Il supporto medico in una casa di riposo è molto importante, ma varia a seconda della struttura in cui ci ci trova a operare. Nella foto, un operatore che assiste un anziano.

Cure per il corpo e per l’anima con il sostegno medico in una casa di riposo

Le cure farmacologiche e infermieristiche servono obbligatoriamente perché, anche se autosufficienti, i nostri anziani hanno bisogno di essere monitorati e assistiti nei loro bisogni.

Colesterolo, problemi di pressione, difficoltà di digestione sono soltanto tre dei problemi più comuni che un anziano manifesta, anche se non necessita di cure ospedaliere.

Parliamo di una rete di figure di supporto su cui difficilmente un anziano potrebbe contare nella propria abitazione.

Una cosa veramente bella delle case di riposo è che, non trovandosi nella rigida routine di un ambiente d’ospedale, possono dedicarsi all’ambiente, rendendolo leggero e stimolante.

Sale comuni, attività di gruppo, balli, esercizi ginnici, momenti che favoriscono la socialità e creano un clima positivo e un ambiente rilassante in cui vivere.

Attività che danno salute e donano nuova luce anche alla nostra anima.

Se poi dovessero aver bisogno di un medico, quello sarà disponibile su chiamata.

Tuttavia, state sicuri che una persona felice svilupperà difese immunitarie più adeguate di una che, sebbene curata costantemente, viva in un ambiente rigido e restrittivo.

La scienza stessa ci illumina su quanto il buonumore sia fondamentale nei processi di guarigione 😉

Lo psicologo di Villa Iris

Qui a Villa Iris, abbiamo a cuore anche la salute mentale dei nostri ospiti.

Lo psicologo, è parte integrante del nostro personale: fornisce supporto tramite colloqui individuali e comprende, con professionalità, le esigenze e le difficoltà di ogni persona presente.

Non tutti riescono a integrarsi allo stesso modo, e a nella nostra residenza ci teniamo che ogni nostro anziano venga seguito e assistito, inserendosi in questa grande famiglia.

Visitate il posto per esserne sicuri

Quelle che vi abbiamo detto riguardo al supporto medico corrisponde alle normative generali.

Il modo in cui il supporto medico viene assicurato e regolamentato al livello legislativo nelle varie strutture.

Tuttavia, non dimenticate che ogni ambiente va visitato: dovete assicurarvi voi stessi che queste attività -tanto essenziali e necessarie- vengano fornite dal personale.

Fate un salto nelle nostre strutture e constatate voi stessi come lavoriamo.

Inoltre, non dimenticate quanto siano importanti le visite di voi parenti!

Non fatele mancare mai!

Per quanto una struttura possa impegnarsi a rendere felice un anziano, non potrà mai sostituirsi alla famiglia.

Il confronto con i parenti, inoltre, è fondamentale per assicurare cure mediche adeguate, comprendendo più a fondo la situazione clinica dell’ospite.

Il supporto medico in una casa di riposo è importante garantirlo in modo costante e adeguato. Nella foto, un medico che si prende cura di un anziano.

La nostra casa di riposo: Villa Iris

Il nostro personale è un po’ come una grande famiglia.

Insieme agli infermieri e allo psicologo, una risorsa importante sono gli operatori, che si impegnano ogni giorno a creare momenti sereni e familiare, e il personale che si occupa di rendere pulito e accogliente l’ambiente.

Tanti balli, divertimento, passeggiate e momenti felici. Non sembra nemmeno una casa di riposo, ma un incredibile parco, dove si torna bambini e spensierati.

Venite a trovarci e verificatelo voi stessi.