Seleziona una pagina

Tutti noi preghiamo di non essere costretti a mettere un nostro parente in una casa di riposo.

Se proprio deve succedere, tuttavia, facciamo ogni cosa possibile per scegliere una struttura accogliente, che possa garantire il benessere e la felicità del nostro caro.

Qui a Villa Iris ci impegniamo in ogni maniera affinché i nostri ospiti vivano un clima sereno.

Il contesto che ci prodighiamo a creare è quello di una grande famiglia, con tutto il personale che organizza giochi, attività di danza, disegno e art therapy.

Ma quali sono i problemi più comuni nelle case di riposo? quelli che un anziano si trova ad affrontare?

Vediamo di esaminarli insieme.

I problemi più comuni nelle case di riposo: solitudine e abbandono

Uno dei problemi più comuni nelle case di riposo è quello di sentirsi soli.

Da anziani ci troviamo a vivere un momento molto particolare della nostra vita.

Il senso di solitudine si acuisce e, se non troviamo un modo di risolverlo positivamente, può sconfinare in una sensazione di fallimento e inadeguatezza rispetto alla propria esistenza.

A pesare non è tanto la mancanza di nuove conoscenze, quanto il deterioramento di rapporti già esistenti, specie quelli con parenti e amici storici.

Anche le relazioni che si instaurano nella struttura non sono finalizzate semplicemente a divertirsi e a cercare momenti ricreativi, ma a creare nuovi punti di riferimento: delle figure con cui sentirsi al sicuro, quando si è è lontani da luoghi che per noi erano familiari.

Le soluzioni per risolvere questo problema sono due.

  • Creare un ambiente leggero e familiare: noi di Villa Iris spendiamo tutto il nostro impegno per creare un ambiente che, più che una casa di riposo, ricordi un enorme parco giochi, o una villa piena di ospiti che accolga le persone in difficoltà. Organizziamo giochi, attività e siamo sempre disponibili ad ascoltare e aiutare tutti.
  • Visite dei parenti: i riferimenti familiari sono importanti perché, per quanto possa essere accogliente la casa di riposo, rimangono l’unico collegamento con la nostra vita passata. Nulla può sostituirsi veramente a loro. Noi incoraggiamo sempre i parenti a stare accanto ai nostri ospiti anziani, ma il lavoro più grosso, in questo caso, spetta a loro 😉

sensazione di noia

Fra i problemi più comuni nelle case di riposo, la noia è un’altra delle sensazioni che si possono sperimentare.

Avendo abbandonato i propri riferimenti, l’anziano tende a sperimentare una condizione di vuoto; mancano, infatti, tutti quegli scopi che avevano dato un senso alla sua vita prima di arrivare qui.

In questo caso, utile è restituire all’anziano una dignità sociale ed esistenziale, almeno all’interno del nuovo ambiente.

Deve sentirsi utile e questo può essere risolto organizzando attività di diverso tipo che, nelle nostre residenze, non mancano mai.

  • Art therapy: disegno, pittura, musica o cucina non è importante. L’unica cosa che serve è restituire uno scopo ai nostri anziani, facendoli sentire utili e apprezzati. Se un anziano è sempre stato appassionato di disegno, può riprendere a svolgere quest’attività nel nuovo ambiente in modo da non sfumare il legame col suo passato.
  • Attività ginniche: anche organizzare attività di ginnastica come camminate, danza e sessioni di yoga può essere molto utile per far sentire bene i nostri anziani. Stimolare la motilità riesce a restituire ai nostri arti le giuste funzioni; e si sa che da anziani le malattie alle articolazioni sono molto diffuse. Anche la mente non può che giovarne, poiché sono noti gli effetti che la ginnastica ha anche su malattie che causano il deterioramento mentale come l’Alzheimer.
  • Socialità: attività che promuovano la socialità sono molto importanti. Le stesse sessioni di arte e ginnastica rendono più spontanee le relazioni, e il rapporto con altre figure ci dà nuovi riferimenti su cui fondare la nostra vita. Riscopriamo e rinnoviamo noi stessi, mettendoci in contatto con aspetti della nostra personalità che prima ignoravamo.
  • Ambienti accoglienti e illuminati: sembra una cosa da niente, ma anche l’ambiente è importante. La struttura è la nuova casa dei nostri ospiti. Lo spazio in cui vivranno la loro quotidianità. Ambienti illuminati e confortevoli, screziati di colori rilassanti e vivaci -lo dice anche la scienza- sono un balsamo perfetto per il nostro buonumore; e noi, nelle nostre residenze, ci teniamo che siano perfetti.
Fra i problemi più comuni in una casa di riposo vi sono certamente il senso di solitudine e il vuoto che provano gli anziani di fronte a un ambiente nuovo. Perché queste sensazioni possano risolversi positivamente, serve una struttura che abbia un clima felice e, soprattutto, le visite dei parenti. Nella foto una figlia che assiste la madre in una struttura.

Necessità di supporto medico e psicologico

Da anziani siamo fragili e cagionevoli; il supporto medico è quindi sempre necessario.

Nelle nostre residenze puntiamo alla salute del corpo, ma anche a quella della mente.

Gli infermieri sono presenti per ogni necessità, insieme a un medico disponibile, invece, su chiamata.

Il nostro psicologo è pronto per sostenere i nostri ospiti con colloqui individuali, ascoltando i dubbi e le difficoltà nel loro soggiorno in struttura.

Una figura importante per il clima familiare delle nostre case di riposo sono anche gli operatori.

Loro, insieme al personale ausiliario, investono tutte le loro cure e il loro amore per assicurare un ambiente perfetto e sereno.

Vieni a trovarci a Villa Iris e verificalo tu stesso.