Lavorare in una casa di riposo non è come lavorare in qualunque altro luogo.
Chi vi opera, in effetti, non offre semplicemente un servizio, ma si occupa del benessere e della salute fisica e mentale di persone che, spesso, non sono più autosufficienti.
Esistono diverse figure che gravitano intorno alla cura e all’accoglimento di un anziano in una casa di riposo.
Noi di Villa Iris desideriamo che gli ospiti si sentano sempre ben accolti.
Il nostro personale opera come se parte di un unica, meravigliosa famiglia.
Il requisito principale che chiediamo -e di cui ci sentiamo orgogliosi- è l’empatia.
Ma vediamo quali sono le principali figure e competenze richieste per lavorare in una casa di riposo e come funziona la nostra.
Lavorare in una casa di riposa: più servizi rispetto a prima
Negli ultimi tempi, la popolazione anziana è aumentata notevolmente nel nostro Paese.
Momenti di estrema fragilità, come quello dell’emergenza pandemica, hanno segnato una svolta importante per tutte le strutture che accolgono gli anziani, rendendoci consapevoli di quanto siano fragili.
Nel corso degli anni, quindi, le case per anziani sono state arricchite di numerosi servizi, relativi non soltanto alla sfera assistenziale.
Ormai si potrebbe sostenere che siano diventate simili a strutture alberghiere.
Oltre ai classici operatori socio sanitari e agli infermieri, troveremo personale addetto alla cucina, all’igiene e al guardaroba.
Noi di Villa Iris, ci teniamo a coinvolgere gli ospiti con tante attività ricreative: balli, compleanni e momenti di relax in stanze e ambienti felici.
Il nostro scopo è unire professionalità e senso di comunità.
Casa di riposo: di cosa parliamo?
Una casa di riposo è una struttura adibita ad accogliere anziani che sono autosufficienti solo parzialmente.
Persone che, a causa del declino fisico e cognitivo tipico dell’età, hanno bisogno di cure e supervisione costanti, che vanno al di là di ciò che possono offrire i parenti.
La casa di riposo si distingue dalla RSA e dalla casa di cura per anziani: queste vantano una maggior presenza di personale medico e percorsi di cura più mirati.
Nella nostra residenza, le figure più attive sono gli infermieri, gli operatori socio sanitari, gli addetti all’igiene e alle pratiche burocratiche.
Infermieri
Fra le figure più presenti nelle case di riposo, gli infermieri sono certamente le più importanti.
Per questo ruolo, vi è una formazione approfondita, con laurea in scienze infermieristiche.
L’infermiere si occuperà della somministrazione dei farmaci -prescritti dal medico competente- e delle cure quotidiane necessarie.
Dovrà conoscere in modo approfondito gli effetti dei medicinali ed eventuali interazioni in caso di assunzione combinata.
Sarà suo compito, inoltre, il prelievo dei campioni biologici.

Operatori socio sanitari
Altro perno importante per quanto riguarda il lavoro nelle case di riposo è l’operatore socio sanitario.
Diventa spesso un punto di riferimento importante per gli ospiti della struttura.
L’operatore non ha nozioni mediche: le sue attività in senso terapeutico devono limitarsi alla somministrazione di medicine negli orari indicati e, al massimo, a piccole cure.
La mansione principale è quella di assistere l’ospite nelle attività quotidiane di igiene e cura personale.
I nostri operatori svolgono un contributo importante nell’organizzazione delle attività ludiche e creative -per far sentire i nostri ospiti in un ambiente sereno- e sono le figure che più contribuiscono al loro benessere sociale.
Per diventare operatore bisogna seguire un corso: necessaria molta empatia e capacità di collaborazione.
Psicologo
Da qualche anno, è possibile lavorare in una casa di riposo anche nelle vesti di psicologo.
Per quanto ci si impegni a rendere l’ambiente piacevole, l’ingresso in una casa di riposo è sempre un momento traumatico per un anziano.
È facile sperimentare un senso di distacco da quelli che erano i simboli del proprio passato.
Qui l’ospite dovrà costruire una nuova rete di relazioni per sentirsi più integrato.
Da questo punto di vista, i colloqui con lo psicologo saranno importanti per muovere passi in questa direzione e garantire agli ospiti il loro benessere psicoaffettivo.
Qui nella nostra Residenza, ne abbiamo uno disponibile ai nostri ospiti per ogni problema.
Necessario, per lavorare sotto questa vesta, la laurea in psicologia clinica.
Personale ausiliario
Il personale ausiliario ci assiste in tutte le mansioni burocratiche e relative all’accoglienza degli ospiti.
Abbiamo inoltre figure addette all’igiene e alla manutenzione della struttura, al lavaggio della biancheria e dei capi degli ospiti.
Anche in cucina il lavoro è tanto: l’alimentazione è importante e siamo pronti a deliziare i nostri ospiti con tante deliziose leccornie, da sfoggiare durante i compleanni e i momenti di festa.

Lavorare in una casa di riposo: le possibilità
Pur non essendo presenti altre figure nella nostra struttura, le possibilità di entrare nell’ambiente sono tante.
In alcune case per anziani, per esempio, è presente il fisioterapista, che si dedica alla salute di muscoli e articolazioni con tanti esercizi, e figure che lavorano nell’ambito della cura del corpo, come estetisti e parrucchieri.
È possibile, inoltre, entrare nella struttura attraverso percorsi di tirocinio e anche volontariato all’interno delle case di riposo.
La famiglia di professionisti di Villa Iris
La cosa più importante da considerare quando si cerca una struttura per i nostri anziani è che ci sia professionalità ed empatia.
Qui a Villa Iris siamo tutti una grande famiglia, che si dedica alla cura e al benessere dei nostri ospiti, e lo facciamo col sorriso.
Vieni a trovarci: la nostra è una famiglia in cui tutti si sentiranno l sicuro.